1x | | ljubezen in pohota, femminismo, temi, linguaggio femminile, Paolo in Francesca, scrittrici, mladinska književnost, besedilnost, splošni pogovorni jezik, strokovni jeziki, besednjak, izrazoslovje, linguaggi settoriali, skladnja, oblikoslovje, sradicamento, letteratura infantile, amore e lussuria, Paolo e Francesca, La Divina Commedia, V Canto dell'Inferno, donne, izkoreninjenje, eksodus, peti spev Pekla, medkulturnost, Questione di Trieste, Comunità degli Italiani di Pirano, statistici, pubblicisti, diplomatici, realismo magico, Notti, antifašizem, fašizem, komunizem, avtobiografski roman, storici, piranesi, Layered Curriculum, scuola, Unione Europea, comparazione, insegnamento a livelli, differenziazione, biografie, immigrati, neuroscienze, stress, totalitaristični režimi, Goli otok, predsodki, comunicazione, večkulturnost, multikulturalizem, lingua comune, interculturalità, multiculturalità, teme, feminizem, pisateljice, pregiudizi, komunikacija, medkulturno sporazumevanje, romanzo autobiografico, komunistična partija, ideologija, partizansko gibanje, comunismo, antifascismo, partito comunista, movimento partigiano, Isola Calva (Goli otok), regimi totalitari, jezik žensk, dialekt, ženski liki, 13.-17.st., ekskurzija, multimediji, učitelj književnosti, branje, bralna vzgoja, zunanja motivacija, notranja motivacija, bralna motivacija, mladi bralci, književnost, literarna vzgoja, omologazione dell'individuo, consumismo, sottoproletariato, provocazione, sinhronizacija, Italija, doppiaggio come mestiere, doppiaggio, sinhronizacija kot poklic, prevajanje, opismenjevanje, creatività, poetika mita, osamljenost, poezija-pripoved, neorealizem, hermetizem, smrt, mizoginija, raznoterost registrov, leksikalna prefinjenost, ženska književnost, zaključna dela, preiskovalno novinarstvo, hibridni žanri, insegnamento cooperativo, improvvisazione, glottodrammatizzazione, narrazione, burattini, protiklasicizem, preiskovalna književnost, estetska vrednost grdega, erotika, nemoralnost, denuncia sociale, mutazione antropologica, identità etnica, tradizioni, minoranza italiana, emigrazione italiana, Italiani, viteško pesništvo, ljubezenska tematika, italska farsa, stalni komični tipi Commedie dell'arte, temi d'amore, letteratura cavalleresca, tradicija, Slovenia, Italijani, morfosintassi, terminologia, lessico, narodne manjšine, italijanska emigracija, narodna identiteta, italijanska manjšina, ozemlje bivše Jugoslavije, Jugoslavija, grško gledališče, grška komedija, antropološka mutacija, videnje, teatro moderno, la riforma della commedia, socialno opozarjanje, provokacija, preveggenza, poenotenje posameznika, potrošnja, sub-proletariat, il classicismo, teatro latino, obnova gledališča in komedije, klasicizem, latinsko gledališče, latinska komedija, moderno gledališče, le maschere della Commedia dell'arte, commedia latina, commedia greca, teatro greco, farsa italica, testualità, insegnamento, etica giornalistica, social media, rete, giornalismo online, Radio Capodistria, identità, canzoni italiane, pluralismo culturale, dialogo interculturale, appartenenza, apprendimento nella scuola dell'infanzia, illustrazioni, la biblioteca nella scuola dell'infanzia, la famiglia, i vantaggi del bilinguismo, falsi miti, il bambino e il libro, il lavoro, scuola dell'infanzia, educazione letteraria nella scuola dell'infanzia, narrazione e fiabe, angolo di lettura, unità didattica sulla canzone, didattica della lingua italiana, Muse greche, zgodba, učna enota, predšolsko obdobje, 13.-20. secolo, ruolo delle muse, modello gallese, rivitalizzazione linguistica, Istria slovena, muse ispiratrici, seznanjanje z italijanščino, jezik okolja, fantastico, letteratura del nuovo millenio, Marco, Mancassola, noir, letteratura per preadolescenti, medkulturna vzgoja, lettore implicito, romanzi di qualità per preadolescenti, letteratura didascalico-moraleggiante, il bambino bilingue, Umago, lingua italiana L2, tesi di laurea magistrale, romanzo psicologico, romanzo sociale, insegnamento/apprendimento dell'italiano, dimensioni della diversità, scuole con lingua d'insegnamento slovena, piattaforma, materiale didattico, educazione alla diversità, Italo Svevo, Luigi Pirandello, collaborazione multidisciplinare, comunicazione verbale, ansia sociale, intervento pedagogico-didattico, Reciprocal Teaching, apprendimento basato su evidenze, Giovanni Verga, metodo con elevato grado di efficacia, indici statistici – effect size, progresso e apprendimento permanente, acquisizione L1 e L2, ludolinguistica, analisi filmica, Checco Zalone, competenze, bambini visivi e edutivi, unità didattica, crociera, commedie, Giuseppe (Pippo) Rota, storia del turismo, turismo crocieristico, storie autobiografiche, storie immaginarie, politiche scolastiche, minori stranieri, integrazione interculturale, approccio didattico rodariano, politiche di accoglienza di alunni migranti, CLIL, il narratore, la narrazione, plurilinguismo, glottodidattica, modello basco, crisi, poesia narrativa, poesia dialettale, poesia, letteratura giovanile, Sicilia, racconti in versi, regole per scrivere un romanzo, la narrativa, il Fantasy, albi illustrati, analisi della traduzione, raccolta di racconti, declino del postmoderno, narrativa, azienda pubblica Marjetica Koper, ambiente famigliare, ipermodernità, ritorno al realismo, letteratura slovena, romanzo, critica letteraria, autofiction, i dispositivi del fantastico, i motivi della letteratura fantastica, Il Caffè, Accademia dei Risorti, Accademia degli Operosi, illuminismo, figura di Ulisse, eroe, scrittori XIX e XX secolo, conoscenza, viaggio, mito, scrittori, viaggiatori, italiano per stranieri, italiano LS, libri di testo, microlingue, mutismo selettivo, passeggiata letteraria, generi letterari, letteratura odeporica, testi letterari, letterati capodistriani, giovani lettori, bambini, canzoni cantautoriali, canzoni, lingua e cervello, apprendimento ludico, testi, letteratura per ragazzi, Morosinotto, letteratura crossover, libri validi per adolescenti, giovani adulti, glottodidattica precoce, acquisizione linguistica dei bambini, descrizione spaziale, semiotica dello spazio, semiotica della narratività, lingua seconda, educazione alla lettura e letteratura, produzione letteraria per l'infanzia, scuola secondaria di primo grado, Task Based Learning Teaching, approccio umanistico-affettivo, narrativa giovanile contemporanea, Davide: Il rinomato catalogo Walker & Dawn, Sgardoli, educazione linguistica, produzione narrativa, narrazione orale, testo polialfabetico, abilità ricettive, comprensione, educazione alla lettura, leggere, analisi, prove standardizzate, tipologia testuale, competenza narrativa, esilio, Maria Beatrice: Respiro, Masella, Guido: The frozen boy, intellettuali, regime, adeguamento, opposizione, dittatura, sistema educativo |