Lupa

Statistics of RUP

A- | A+ | Print

The table includes keywords of all theses, where this person is in the role of a mentor. Keywords are sorted by the frequency, with most frequent keywords at the top. Most frequent keywords may tell what this mentor's research fields and interests are.

Person: Anja Zorman

Together there are 144 keywords, that are appearing 191 times.
23 of them (15.97 % of all) appear more than once, together appearing 70 times (36.65 % of all appearances).

FrequencyKeyword
Num.%
9x12.86%italiano
6x8.57%insegnamento delle lingue, glottodidattica
5x7.14%italijanščina
4x5.71%bambini
3x4.29%diplomska dela, valutazione, motivazione, italiano lingua seconda/straniera
2x2.86%magistrske naloge, didattica, lingua seconda, didaktika, sviluppo del linguaggio, insegnamento, lingue straniere, traduzione, adulti, tesi di laurea magistrale, CILS, competenza comunicativa, livello A1, italiano lingua seconda
1xterminologija, terminologia, konjunktiv, figura dell'insegnante, lik učitelja, prevodi v italijanščino, scrittura come processo, metakognicija, priprave na pisanje, pisanje kot proces, motivacija, pisno sporočanje, učenje pisanja, pisno izražanje, konstruktivna napaka, obrazec za ovrednotenje, griglia di valutazione, poučevanje, errore costruttivo, prescrittura, didattica della scrittura, metacognizione, prevajanje, congiuntivo, integrazione, flessibilità, sensorialità, apprendimento delle lingue al livello precoce, ocenjevanje, igra, učni cilji, ludicità, obiettivi scolastici, poučevanje skozi igro, vaje, metodologija, pristop, didaktika jezika, slovnica, več-čutno učenje, fleksibilnost, didaktika pisanja, analisi contrastiva, sloveno, neodvisni stavki, odvisni stavki, prevod, slovenščina, proposizioni dipendenti, proposizioni indipendenti, otroci, integracija, poučevanje jezikov, zgodnje učenje jezikov, razvoj jezika, tuji jeziki, primerjalna analiza, ICT, apprendimento della lingua italiana, cartoni animati, glottodidattica per l'infanzia, acquisizione linguistica, rivitalizzazione dell'italiano, insegnamento precoce della lingua italiana, apprendimento, lingue speciali, il gioco, il gioco didattico, la glottodidattica ludica, i prestiti non integrati, turismo, i prestiti linguistici, declino linguistico, apprendimento e insegnamento dell'italiano, apprendimento cooperativo, cooperazione, Goriziano sloveno, attività ludiche, glottodidattica per l’infanzia, glottodidattica ludica, gruppo, alluni stranieri, Istria slovena, bilinguismo, apprendimento per compiti, italiano come lingua straniera, scuole d'obbligo, modello scolastico dell'Istria slovena, gli adolescenti, l'adolescenza, Layered Curriculum, lingue, passato prossimo, imperfetto, stili di apprendimento, preferenze sensoriali, internet, Wiki, apprendimento di lingue a livello precoce, narrazione di storie, cooperative learning, approccio umanistico-affettivo, Wikispaces, approccio communicativo, metodo, approccio, verifica, Slovenia, quesiti, verifiche scritte, l'apprendimento delle lingue, la motivazione, adolescenti, verbo, grammatica, apprendimento delle lingue, manuali di lingua, clitico, reggenza, pronome, lingua straniera
Logos of partners University of Maribor University of Ljubljana University of Primorska University of Nova Gorica