Lupa

Iskanje po repozitoriju Pomoč

A- | A+ | Natisni
Iskalni niz: išči po
išči po
išči po
išči po
* po starem in bolonjskem študiju

Opcije:
  Ponastavi


151 - 160 / 336
Na začetekNa prejšnjo stran12131415161718192021Na naslednjo stranNa konec
151.
Odnos jugoslavenskih vlasti prema iseljavanju stanovništva iz Istre i Slovenskog primorja (1945. - 1948.)
Miha Kosmač, 2015, objavljeni povzetek znanstvenega prispevka na konferenci

Ključne besede: migracije, politična zgodovina, izseljevanje, Slovensko Primorje, Istra
Objavljeno v RUP: 08.08.2016; Ogledov: 3031; Prenosov: 84
URL Povezava na celotno besedilo

152.
153.
154.
Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee
Lucija Čok, 2010, izvirni znanstveni članek

Opis: Nelle politiche linguistiche e culturali delle strategie comunitarie, il discorso sulle identità del singolo (identità nazionale, culturale, linguistica, regionale...) presenta un potenziale punto d'intesa. Nel complesso delle attività che le politiche comunitarie propongono, risulta che una speciale attenzione è riservata alla tutela di alcune di esse (per esempio quella nazionale e linguistica). Si attivano quindi, simultaneamente, mezzi e conoscenze per instaurare la condivisione di un'unica cittadinanza e di una comune economia per creare una crescita culturale in un'entità organica. L'Europa è caratterizzata da culture e tradizioni simili e da una storia che accomuna tutte le nazioni che ne fanno parte. Il passato delle nazioni è contrassegnato dalla ricchezza dei valori paneuropei: valori politici, sociali, culturali, umani. La memoria, soprattutto la memoria storica, è fatta di un materiale essenziale atto a costruire e composto di elementi specifici insostituibili. Vi si trovano valori da salvaguardare e da distribuire. Uno dei vantaggi del continente Europa è il fatto di avere un passato, anche se, a tratti, conflittuale a causa delle specificità delle singole nazioni. La componente regionale e quella locale costituiscono un prezioso scrigno culturale paneuropeo le cui ricchezze emergono nel dialogo interculturale. Ci sono luoghi e tempi per cercare la creatività artistica, la curiosità scientifica, la forza intellettuale del singolo e dei gruppi che potranno far emergere nuove idee, proposte, progetti e strategie per arrivare al bene comune. La scuola è uno dei luoghi intesi come laboratori culturali. Il processo d'innovazione in atto all'interno del sistema scolastico supporta senz'altro la scuola nell'adempimento della sua funzione di operatore educativo comunitario e, allo stesso tempo, di tutore dei beni culturali e delle identità regionali.
Ključne besede: Evropa, evropske identitete, jezikovne identitete, kulturna zgodovina, medkulturna pedagogika, medkulturni dialog, večjezičnost
Objavljeno v RUP: 30.12.2015; Ogledov: 2934; Prenosov: 89
URL Povezava na celotno besedilo

155.
156.
157.
158.
Zgodovinopisje ob slovensko-italijanski meji
Egon Pelikan, 2012, pregledni znanstveni članek

Ključne besede: zgodovina, identitete, meje, Slovenija, Italija
Objavljeno v RUP: 21.12.2015; Ogledov: 2770; Prenosov: 20
URL Povezava na celotno besedilo

159.
Logaritemsko računalo
Nada Razpet, 2006, samostojni strokovni sestavek ali poglavje v monografski publikaciji

Ključne besede: zgodovina matematike, logaritemska funkcija, logaritmi
Objavljeno v RUP: 21.12.2015; Ogledov: 3057; Prenosov: 30
URL Povezava na celotno besedilo

160.
Iskanje izvedeno v 0.09 sek.
Na vrh
Logotipi partnerjev Univerza v Mariboru Univerza v Ljubljani Univerza na Primorskem Univerza v Novi Gorici